Il libro “Shades of Blue: Science, Technologies and Business Strategies for the Exploration of Unchartered Futures”, pubblicato da McGrawHill e curato da Marica Grego, ricercatrice dell’Università di Pavia, è stato presentato giovedì 23 gennaio, in occasione dell’ITIR Summit 2025.

Shades of Blue” è un volume innovativo, realizzato in collaborazione con ITIR- Institute for Transformative Innovation Research. Il libro punta a ispirare nuove prospettive su scienza, tecnologia e strategie aziendali, offrendo spunti utili per affrontare le sfide del futuro.

Nel capitolo 14, intitolato “From Shadow to Sunlight: Transforming Hidden Organization Data into Strategic AI Assets“, Vesenda esplora come i dati nascosti nelle organizzazioni (Shadow Data), spesso invisibili ai sistemi core aziendali e difficili da gestire, possano essere trasformati in risorse preziose per l’Intelligenza Artificiale (AI). Questi dati, che solitamente risiedono in fogli di calcolo, applicazioni personalizzate o rigide soluzioni SaaS, possono essere strutturati, centralizzati e integrati nei sistemi informativi core dell’azienda grazie a piattaforme low-code (LCAP). Tali tecnologie innovative sbloccano potenziali inesplorati, permettono di creare un ecosistema di applicazioni che estende e ottimizza i sistemi informativi esistenti, rendendo i dati più accessibili, governabili e pronti per l’analisi avanzata.

Una trasformazione strutturata porta a risorse digitali centralizzate, tracciabili e pronte per la Business e l’Artificial Intelligence. Una volta che questi tesori informativi emergono in modo strutturato, diventano fondamentali per alimentare algoritmi intelligenti e modelli predittivi più precisi, aprendo nuove opportunità per le aziende di prendere decisioni strategiche basate su informazioni concrete. Business e Artificial Intelligence possono quindi realizzare appieno il loro pieno potenziale, migliorando l’efficacia delle operazioni aziendali.

Con questa trasformazione, le organizzazioni possono:

  • Migliorare l’accuratezza delle analisi e potenziare le previsioni: Identificando, ristrutturando e governando i dati nascosti, è possibile addestrare modelli di AI più precisi e affidabili.
  • Aumentare l’efficienza operativa: Automatizzando processi manuali e ripetitivi, si riducono tempi e costi.
  • Prendere decisioni più informate: Avendo a disposizione una visione completa e integrata dei dati aziendali, le decisioni diventano più tempestive e basate su informazioni corrette.

In sintesi, il capitolo 14 di “Shades of Blue” evidenzia come la sinergia tra AI e LCAP possa trasformare i dati nascosti in un asset strategico, migliorando l’efficienza operativa e la competitività delle organizzazioni. Inoltre, apre la strada a un’innovazione sostenibile e trasformativa, contribuendo a creare ambienti aziendali più agili, capaci di rispondere rapidamente alle sfide del mercato.

Il volume “Shades of Blue” rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano esplorare le nuove frontiere dell’innovazione. Vesenda è orgogliosa di aver contribuito a questo progetto, dimostrando come dati AI-ready possano supportare le organizzazioni nella trasformazione digitale, creando un futuro più smart e sostenibile.

Il volume è disponibile presso le librerie e online a questo link: www.mheducation.it/shades-of-blue-9788838612909-italy#tab-label-product-description-title