Il 23 gennaio 2025, si è svolto a Pavia l’ITIR Summit 2025, un evento straordinario che ha riunito esperti e leader di settore per discutere di innovazione trasformativa. Il tema di quest’anno, “Sfumature di Blu”, ha esplorato le connessioni tra i fondali marini, lo spazio profondo e l’intelligenza artificiale, offrendo spunti preziosi per affrontare le sfide del futuro.

La giornata è iniziata con una sessione plenaria al Teatro Fraschini, dove illustri relatori hanno condiviso le loro esperienze e visioni.
Tra i keynote speaker, Enrico Credendino, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, ha parlato del “Blu oceano”, mentre Patrizia Caraveo, astrofisica e dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica, ha discusso del “Blu spazio”. Alessandro La Volpe, amministratore delegato di IBM Italia e Valeria Sandei, amministratrice delegata di Almawave hanno invece esplorato il tema del “Blu intelligenza artificiale”.

Nel pomeriggio, l’evento si è spostato all’Università degli Studi di Pavia, dove si sono svolte nove sessioni parallele di approfondimento. Tra queste, la sessione “The Agile Blueprint: Elements for Success in Transformation” ha visto la partecipazione attiva del Co-Founder di Vesenda, Stefano Conconi, che si è confrontato con confrontandosi con altri esperti sul tema “The Soul of Agility”, condividendo competenze ed esperienze.

Durante questo stimolante dibattito, sono emerse riflessioni profonde su come coltivare una trasformazione agile e sostenibile all’interno delle organizzazioni. Abbiamo esplorato insieme i fattori chiave che guidano il cambiamento culturale, il potenziamento della collaborazione tra team, le strategie per costruire una forza lavoro resiliente e pronta al futuro, e il ruolo cruciale delle relazioni con gli stakeholder per migliorare agilità e allineamento.

Conconi ha sottolineato l’importanza di una leadership efficace e di una trasformazione culturale per coltivare una mentalità agile. Ha evidenziato come strumenti flessibili siano indispensabili per supportare questa evoluzione. Metodologie agili richiedono strumenti altrettanto agili per trasformare concretamente un’organizzazione. Piattaforme low-Code e No-Code (LCNC) come eLegere consentono di creare soluzioni adattabili ai cambiamenti e permettono ai dipendenti – ruoli aziendali e operativi – di creare e far evolvere con flessibilità e massima personalizzazione soluzioni applicative collaborative. Grazie alla loro flessibilità, questi strumenti permettono di modificare rapidamente i processi durante l’operatività, adattandoli alle nuove esigenze. Facilitano la collaborazione tra IT e business, creando un linguaggio comune tra i due. Questo è possibile perché le piattaforme LCNC consentono a utenti con competenze tecniche limitate (i cosiddetti “citizen developers”) di creare applicativi in modalità visuale. Ha inoltre evidenziato come l’agilità sia essenziale per affrontare le sfide di oggi e costruire un futuro migliore.
In un contesto in continuo cambiamento, la capacità di rispondere prontamente alle evoluzioni del mercato è un fattore competitivo chiave.

L’ITIR Summit 2025 è stata un’esperienza intensa e ricca di ispirazione, un’occasione unica per connetterci con i principali attori del mondo dell’innovazione e condividere la nostra visione sulla trasformazione digitale agile e sostenibile.

La nostra esperienza e passione ci permettono di accompagnare medie e grandi aziende in questo percorso, fornendo soluzioni personalizzabili e supporto strategico.

Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti sui nostri progetti e iniziative future!